Eventi in programma

4° CONGRESSO NAZIONALE GIRF
Il 4° Congresso GIRF rappresenta un’occasione unica per approfondire tematiche attuali e stimolanti del mondo farmaceutico, mettendo al centro le sfide emergenti e le opportunità/criticità che la nostra industria sta affrontando.
30 Giugno – 1 Luglio 2025 Firenze
Eventi patrocinati

La centralità dell'HealthTecnology Assessment(HTA) nelle valutazioni di accesso alle terapie
Il 4° Congresso GIRF rappresenta un’occasione unica per approfondire tematiche attuali e stimolanti del mondo farmaceutico, mettendo al centro le sfide emergenti e le opportunità/criticità che la nostra industria sta affrontando.
29 Ottobre 2024

ComboConnect
26 Marzo 2025
Eventi conclusi

X CONVEGNO NAZIONALE ISPOR ITALY ROME CHAPTER
L’ISPOR Italy-Rome Chapter è nato dalla volontà di diversi stakeholder afferenti al Sistema Sanitario Nazionale Italiano, appartenenti a diverse realtà (clinici, economisti, farmacologi, farmacisti, pazienti, Istituzioni, decisori e policy-maker), ma con l’obiettivo di portare nel nostro Sistema Sanitario un modello di valutazione delle tecnologie basato sulle evidenze e sul valore, con criteri oggettivi e ben definiti, per migliorare l’efficienza e l’affidabilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale.
4 – 5 Dicembre 2024 Roma

3° CONGRESSO NAZIONALE GIRF
L’ambizione del 3° Congresso GIRF che si terrà a Bologna il 19-20 giugno 2024 è quella di consolidare il suo ruolo come evento di riferimento per i giovani professionisti attivi nel settore salute. In questo contesto, il Congresso mira ad approfondire le tematiche più attuali e sfidanti del settore. Il 2024, infatti, si prospetta come un anno di significativi cambiamenti e transizioni nel panorama sanitario e farmaceutico, e noi, come giovani professionisti, dobbiamo essere pronti ad abbracciare con coraggio le nuove sfide e opportunità che si presenteranno.
19 – 20 Giugno 2024 Bologna

9° CONVEGNO NAZIONALE ISPOR
L’ISPOR Italy-Rome Chapter è nato dalla volontà di diversi stakeholder afferenti al Sistema Sanitario Nazionale Italiano, appartenenti a diverse realtà (clinici, economisti, farmacologi, farmacisti, pazienti, Istituzioni, decisori e policy-maker), ma con l’obiettivo di portare nel nostro Sistema Sanitario un modello di valutazione delle tecnologie basato sulle evidenze e sul valore, con criteri oggettivi e ben definiti, per migliorare l’efficienza e l’affidabilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale.
12-13 Dicembre 2023 Roma

2° CONGRESSO NAZIONALE GIRF
ISPOR Italy Rome Chapter, in qualità di società scientifica formata da membri multistakeholder che opera a livello nazionale nel campo dell’istruzione e della formazione, ha lanciato nel 2022 il Gruppo ISPOR Roma for Future (GIRF) affinché si possano creare network multidisciplinari, stimolare la formazione di nuove professionalità e favorire un reciproco scambio di esperienze acquisite tra i suoi membri. Sono previsti circa 80 partecipanti. Il congresso è rivolto a giovani che operano nel mondo della farmacoeconomia, HE&OR, Market Access & Health Policy.
3 – 4 Luglio 2023

8° CONVEGNO NAZIONALE ISPOR ITALY ROME CHAPTER
L’International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR) promuove la farmacoeconomia (economia sanitaria) e l’outcomes research (disciplina scientifica che valuta gli effetti degli interventi sanitari sul benessere dei pazienti inclusi gli effetti clinici, economici e di qualità della vita del paziente) e facilita la traduzione di tale ricerca in informazioni utili per i decisori dell’area sanitaria, per incoraggiare efficienza, efficacia ed equità in Sanità e migliorare la salute. Fondata nel 1995, ISPOR è un’organizzazione pubblica no profit con scopi educativi e scientifici.
A maggio 2014 si è costituito l’ISPOR Italy-Rome Chapter, associazione affiliata all’International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR).
L’ISPOR Italy-Rome Chapter è nato dalla volontà di diversi stakeholder afferenti al Sistema Sanitario Nazionale Italiano, appartenenti a diverse realtà (clinici, economisti, farmacologi, farmacisti, pazienti, Istituzioni, decisori e policy-maker), ma con l’obiettivo di portare nel nostro Sistema Sanitario un modello di valutazione delle tecnologie basato sulle evidenze e sul valore, con criteri oggettivi e ben definiti, per migliorare l’efficienza e l’affidabilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale.
28 – 29 Novembre 2022

1° CONGRESSO GIRF
I significativi progressi della medicina e del settore farmaceutico degli ultimi decenni hanno indotto profondi cambiamenti nella gestione dei sistemi sanitari, favorendo lo sviluppo di aree di ricerca come l’Health Economics e l’Outcome Research (HEOR) che si prefiggono il miglioramento dei processi decisionali. D’altronde, in quest’ambito è sempre più riconosciuta l’importanza della collaborazione tra il settore industriale, le autorità regolatorie e l’accademia quale stimolo per la ricerca scientifica ed il miglioramento dei processi decisionali in capo alle istituzioni. Il goal di questa collaborazione è quindi rappresentato dalla applicazione e traslazione della ricerca di base in tale ambito nella pratica dei servizi e delle decisioni in sanità.
L’Italia accusa ancora un certo ritardo nell’esprimere un approccio efficace in ambito di HE&OR, un ritardo che potrebbe essere colmato investendo nella formazione di nuove professionalità. Per questa ragione, l’ISPOR Italy Rome Chapter in qualità di società scientifica formata da membri multistakeholder che opera a livello nazionale nel campo dell’istruzione e della formazione su tali tematiche, con questo evento lancia il Gruppo ISPOR Roma for Future (GIRF) affinché si candidi strategicamente ad assolvere questo compito, creando network multidisciplinari, stimolando la formazione di nuove professionalità e favorendo un reciproco scambio di esperienze acquisite tra i suoi membri
19 – 20 Maggio 2022

7° CONVEGNO NAZIONALE ISPOR ITALY ROME CHAPTER
A maggio 2014 si è costituito l’ISPOR Italy-Rome Chapter, associazione affiliata all’International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR). L’ISPOR Italy-Rome Chapter è nato dalla volontà di diversi stakeholder afferenti al Sistema Sanitario Nazionale Italiano, appartenenti a diverse realtà (clinici, economisti, farmacologi, farmacisti, pazienti, Istituzioni, decisori e policy-maker), ma con l’obiettivo di portare nel nostro Sistema Sanitario un modello di valutazione delle tecnologie basato sulle evidenze e sul valore, con criteri oggettivi e ben definiti, per migliorare l’efficienza e l’affidabilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale.
L’associazione opera per gruppi di lavoro sulla base delle aree di interesse:
• HE&OR
• Evidence Synthesis
• Market Access & Health Policy
13 – 14 Dicembre 2021